Tematica Uccelli

Tetrao urogallus Linnaeus, 1758

Tetrao urogallus Linnaeus, 1758

foto 574
Foto: Richard Bartz
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Galliformes Temminck, 1820

Famiglia: Phasianidae Horsfield, 1821

Genere: Tetrao Linnaeus, 1758


itItaliano: Gallo cedrone

enEnglish: Western capercaillie, Wood grouse, Heather cock, Capercaillie

frFrançais: Grand Tétras

deDeutsch: Auerhuhn

spEspañol: Urogallo Común

Specie e sottospecie

Tetrao urogallus ssp. aquitanicus Ingram, 1915 - Tetrao urogallus ssp. cantabricus Castroviejo, 1967 - Traeo urogallus ssp. kureikensis Buturlin, 1927 - Tetrao urogallus ssp. major C. L. Brehm, 1831 - Tetrao urogallus ssp. rudolfi Dombrowski, 1912 - Tetrao urogallus ssp. taczanowskii Stejneger, 1885 - Tetrao urogallus ssp. uralensis Menzbier, 1887 - Tetrao urogallus ssp. volgensis Buturlin, 1907.

Descrizione

È il più grande dei tetraoni: misura in lunghezza da sessantacinque a settanta centimetri, in apertura alare un metro e trenta, ha ali di quaranta centimetri, coda di trentacinque, e pesa dai quattro ai cinque chilogrammi. Come caratteri morfologicamente distintivi non si possono citare, rispetto alle regole generali della famiglia, che la coda arrotondata e le piume prolungate della gola; quanto poi all'abito, esso è nericcio sul capo e sulla gola, cinerino-scuro con ondeggiamenti neri sulla parte posteriore del collo, nericcio e cinerino sull'anteriore, finemente punteggiato di cinerino e di bruno-ruggine sul dorso fondamentalmente nericcio, le ali sono brune e nere con sfumature verso il ruggine, la coda nera con poche macchie bianche, il petto verde-acciaio lucido, e il resto delle parti inferiori chiazzato di bianco e di nero. L'occhio è bruno, la membrana perioculare rossa e il becco bianco-corneo. Diremo in seguito delle tinteggiature che, da una muta all'altra, compaiono sull'abito dei giovani. Per le femmine, che sono intanto più piccole dei maschi di circa un terzo, i tratti distintivi del colore sono dati dalle striature trasversali giallo-ruggine e bruno-nere che segnano il nericcio della testa e della parte superiore del collo, dal bruno-nero, giallo-ruggine e giallo-grigio-ruggine che si mescolano nelle altre parti superiori del corpo, dal rosso-ruggine con fasce trasversali nere delle penne timoniere; la gola e la curva dell'ala sono giallo-rosse, la parte superiore del petto è rosso-ruggine, il ventre ha fasce interrotte bianche e nere su fondo giallo-ruggine. La femmina emette dei versi come il fagiano, una specie di "Koc", il maschio ha invece un canto molto più modulato, che inizia con una specie di "ticap", e termina con un "pop", ed altre note. Il gallo cedrone è senza dubbio fra i gallinacei quello che si mostra più eccitato nel periodo amoroso: comincia quando il bosco è ancora silenzioso, e per gli altri uccelli la primavera non è ancora comparsa, e i suoi giochi singolari principiano non appena sull'orizzonte sono comparsi i primi albori. Secondo le parole di Alfred Edmund Brehm, per prima cosa l'uccello sporge il capo obliquamente, rizza le piume del capo e della gola ed emette uno scoppiettio di crescente rapidità fino al momento in cui risuona la battuta principale e incomincia il cosiddetto arrotare. Si tratta di una serie di suoni fischianti che ricordano lo stridere di una lama sulla ruota di un arrotino, accompagnati da movimenti della coda, delle ali e del corpo, da saltelli sui rami e dal drizzarsi di tutte le piume. Si tentò più volte, ma con scarsi risultati, di riprodurre con parole queste voci che i maschi emettono tenendo il becco spalancato, e forzando i muscoli della laringe specialmente quando suona la battuta principale. In questi giochi, gli uccelli sembrano aver perduto completamente l'udito, probabilmente per la forte pressione esercitata sull'atmosfera circostante e per la straordinaria eccitazione da cui sono dominati. È una sorta di follia che arriva alle manifestazioni più singolari: l'uccello si spinge fino ad affrontare gravi pericoli, certi esemplari non temono di collocarsi nelle zone frequentate dall'uomo e di accostarlo, inseguirlo, beccarlo, rinnegando completamente la propria timida natura. Certe superstizioni parlano addirittura di uno spirito maligno che si introduce nel corpo dell'animale. Non sempre il gallo cedrone arriva a questi eccessi, ma è certo, tuttavia, che sfoggia in ogni caso un'indole fortemente bellicosa. Gli adulti non tollerano che i giovani si stabiliscano nei loro paraggi, e combattono da veri cavalieri, ove occorra, fino all'ultimo sangue: i giovani diventano timidi e cantano sommessi quando sanno che nelle vicinanze c'è qualche vecchio campione. In quest'epoca è pure più facile udire il verso di questi uccelli, vivacissimo allorché spunta il giorno e sensibile anche nelle ore notturne. All'alba i maschi si chetano e si recano presso le femmine che si trastullano a qualche distanza: dopo averle raggiunte, rinnovano le grida, girano loro intorno e alla fine le costringono a cedere ai loro voleri. A volte le femmine mostrano delle predilezioni per questo o quel maschio, e da ciò nascono accanite lotte; certi maschi non riescono a raggiungere il loro scopo e gridano per amore ancora nel maggio, nel giugno e perfino nel luglio. Dopo qualche settimana, i galli cedroni ritornano soddisfatti alle loro sedi, e le femmine si mettono ad edificare il nido. Ciascuna sceglie un luogo adatto e si scosta dalle altre: il nido consiste in una depressione poco profonda rivestita sommariamente di ramoscelli secchi, e contiene un numero di uova variabile in rapporto con l'età della madre, che, se è giovane, non ne depone più di sei o otto; se adulta, da dieci a dodici. Le uova sono proporzionalmente piccole, a guscio lucente e sottile, e su fondo grigio-giallo o giallo-bruniccio sono sparse di macchie e punti più scuri. Vengono covate con cura commovente dalla madre che non lascia il nido nemmeno in caso di gravissimo pericolo, e specialmente negli ultimi giorni può essere agevolmente afferrata con le mani. Sfortunatamente, non sempre essa è abbastanza prudente nello scegliere i luoghi meno esposti ai rapaci. Dopo che i piccoli sono sgusciati, bastano poche ore a rasciugarli, e poi se ne stanno sempre presso la madre che ne ha le cure più attente ed affettuose, ricorrendo a mille artifici per sventare i pericoli che li minacciano, ed è commovente vederla avvertire i suoi pulcini, inducendoli a scomparire in un attimo ed a nascondersi, approfittando delle possibilità di mimetizzazione che sono connesse al colore del loro piumaggio. Dopo poche settimane i nuovi nati sono già abbastanza vestiti di piume e penne per potersi sollevare nell'aria, ma non vestono l'abito completo che molto più tardi, secondo un susseguirsi di mutazioni, sul quale è opportuno fermarsi. Appena nati, sono di colore generale giallo-ruggine, con le redini marginate da due strisce brune longitudinali e con una macchia bruna collocata tra di esse; una striatura bruna passa in forma di arco al di sopra degli occhi, tra i quali se ne scorgono altre due, bruno-nere, che si congiungono posteriormente; l'occipite è segnato all'indietro da una fascia nericcia sulla quale è disposta verticalmente una striscia che scende lungo la linea mediana del collo; le piume del dorso hanno macchie e striature brune e nericce, e quelle dell'addome sono grigio-giallo zolfo, più chiare sulla gola. L'occhio è azzurrognolo, la pupilla color piombo, la mascella superiore scura, l'inferiore color corno-chiaro; dita ed unghie dei piedi, già coperte di piumino, hanno colore gialliccio. Dopo qualche giorno incominciano a spuntare le remiganti, poi le piume del dorso e del petto e quelle del capo, cosicché, in breve, il primo abito è compiuto. In esso tutte le piume del capo, della parte posteriore del collo e del dorso sono nerastre alla base, bianchicce in punta, striate di giallo-ruggine lungo il fusto e macchiate trasversalmente di questo stesso colore e di nero; le remiganti sono nero-grige con fasce e macchie giallo-ruggine, le copritrici superiori delle ali sono simili alle piume del dorso, e le parti inferiori sono giallo-ruggine con macchie e fasce brune. Anche queste piume cadono rapidamente, ed il pulcino veste il secondo abito. Il capo e la parte posteriore del collo diventano giallo-grigi con linee trasversali e ondulate brune e nericce, il dorso mostra il medesimo disegno su di un fondo bruno-ruggine, lo spazio sotto l'occhio è bruniccio e macchiato di bianco, la gola grigiastra con margini e macchie trasversali più scure, e la parte anteriore del collo bianco-gialliccia con striature trasversali nerastre e un margine color ruggine, talvolta fiancheggiato da un altro margine nericcio. L'ingluvie è giallo-ruggine con macchie bianchicce, il resto delle parti inferiori appare rivestito di piume bianche, giallicce e brune, striate trasversalmente con un disegno molto irregolare. L'occhio è azzurrognolo, la pupilla grigia, il becco corneo; le dita sono grigie, e i tarsi ancora rivestiti di piumino grigio. Fino a questo punto maschio e femmina vestono i medesimi colori, ma nel volume si osserva già una differenza. La femmina veste quindi gradatamente l'abito definitivo senza fare notevoli mutazioni, mentre il maschio indossa un terzo abito. In esso il capo è grigio-nero con sfumature rugginose e ondeggiature cinerine sulla metà anteriore, la parte posteriore del collo ed i lati del medesimo sono grigi e sfumano insensibilmente nel grigio-giallo del groppone; la parte superiore del dorso è bruno-ruggine con linee a zig-zag bruno-nere; le remiganti hanno forma poco acuta e colore nero-grigio con margini e macchie giallo-ruggine; le piume della gola sono biancastre con punte più scure, quelle della parte anteriore del collo bianchicce con macchie e ondeggiamenti nerastri o cinerini; sul centro del petto tutte le piume appaiono nere con spruzzi e macchie rugginose e punte bianche, sul ventre e sulle tibie sono miste di bianco e grigiastro. L'occhio è nero, la pupilla bruna, il becco corneo - più chiaro in basso e al margine - i tarsi sono vestiti fino alla base delle dita di piumino grigiastro e le dita stesse sono di color corneo. Giunto alla metà della sua mole ordinaria, il gallo cedrone incomincia a mettere le piume dell'abito completo, principiando dall'ala e dalla coda e proseguendo sui fianchi, sul petto e sulle altre parti del corpo. Esse crescono così lentamente che, quando l'abito è compiuto, l'uccello ha già raggiunto il suo completo sviluppo. Nel tardo autunno la giovane famiglia si divide per sessi, le femmine restano con la madre, i maschi gironzolano in compagnia, fanno già udire di quando in quando la loro voce e talvolta lottano: nella primavera successiva hanno già tutti i costumi dell'adulto. La volpe e l'astore sono i principali nemici di questa specie, che deve, tuttavia, guardarsi da molti altri avversari. Gli adulti, molto prudenti, si difendono bene, ma i giovani e ancor più le uova vengono spesso distrutti.

Diffusione

Questa specie popolava, in passato, tutte le selve più ampie dell'Europa settentrionale e dell'Asia; oggi i suoi confini non si sono ridotti, ma la si incontra in numero notevolmente minore. In Italia la specie è estinta sulle occidentali mentre è ancora presente nelle zone montuose di Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli. Il suo areale è in costante diminuzione in tutto il continente europeo diventando più frequente soltanto nei vasti boschi di Scandinavia e Russia. Dovunque preferisce i boschi di montagna a quelli di pianura, ed ha bisogno di alberi di alto fusto - soprattutto quelli resinosi - in zone abbondantemente irrigate e ricche di cespugli e bassi arbusti con bacche; ama pure i terreni paludosi. Sulle Alpi vive prevalentemente ad una quota fra i 1.200 e i 1.700 metri, in boschi maturi di conifere (eventualmente miste a faggio), con piante secolari, ma con densità rada o fitti con radure, con strato arbustivo discontinuo. Si tratta di boschi un tempo abbondanti, ma ora, a causa della riduzione dei tagli selvicolturali, hanno lasciato il posto a fitti boschi, in cui il gallo cedrone non riesce più a vivere. Uccello stazionario, è indotto a spostarsi dalle sedi abituali solo dal sopravvenire di forti freddi e di abbondanti nevicate che rendono impossibile il reperimento del cibo: ma non appena la stagione migliora, riprende la via dei luoghi preferiti. Certe volte, quando il suo territorio è completamente coperto dalla neve, si ritira sui rami degli alberi, e vi trascorre lunghi periodi nutrendosi di foglie. In generale trascorre le sue giornate sul terreno, in continue corse fra gli sterpi e i bassi arbusti dove va in cerca di alimento, levandosi in volo soltanto di fronte a qualcosa di sorprendente. Il cibo consta di gemme d'albero, foglie, bacche, semi, trifoglio ed insetti. Nel periodo dell'amore il gallo cedrone si accontenta di cibi più grossolani, e sembra non volersi quasi dar pena di cercare alimento; in ciò si differenzia dalla femmina, e da ciò proviene forse quella tenace fibrosità che rende le carni degli individui adulti quasi immangiabili, mentre quelle della femmina sono delicatissime e saporose. Per digerire il cibo ha bisogno di sabbia o di finissima ghiaia, e si accosta all'acqua più volte durante il giorno. È classificato come a rischio minimo di estinzione.


00552 Data: 20/04/1963
Emissione: Uccelli
Stato: Albania
00567 Data: 06/10/1965
Emissione: Caccia
Stato: Albania

00624 Data: 20/08/2003
Emissione: Uccelli in Albania
Stato: Albania
00741 Data: 24/04/1971
Emissione: Protezione della natura
Stato: French Andorra

00766 Data: 04/07/2007
Emissione: Uccelli
Stato: Spanish Andorra
01518 Data: 20/05/1959
Emissione: Congresso internazionale cacciatori
Stato: Austria

01521 Data: 09/09/1982
Emissione: Animali a rischio di estinzione
Stato: Austria
02135 Data: 01/04/1965
Emissione: Pro infanzia
Stato: Germany (Berlin)

02449 Data: 19/09/2006
Emissione: Fauna
Stato: Serb Republic
02897 Data: 31/03/1961
Emissione: Uccelli
Stato: Bulgaria

05768 Data: 26/10/1951
Emissione: Raccolta fondi contro la tubercolosi
Stato: Finland
05830 Data: 03/03/2003
Emissione: Dipinto di Ferdinand von Wright
Stato: Finland

06277 Data: 25/05/1958
Emissione: Avifauna yugoslava da caccia
Stato: Yugoslavia
06304 Data: 11/12/1978
Emissione: Anno nuovo
Stato: Yugoslavia

06330 Data: 14/11/1992
Emissione: Protezione della natura
Stato: Yugoslavia
07355 Data: 01/04/1965
Emissione: Child welfare
Stato: Germany (West)

08450 Data: 22/11/1999
Emissione: Avifauna
Stato: Guinea
11244 Data: 10/12/1946
Emissione: Wild life
Stato: Liechtenstein

11603 Data: 10/05/1991
Emissione: Per un ambiente migliore
Stato: United Nations (New York)
12903 Data: 09/09/1996
Emissione: Fauna
Stato: Maldives

13163 Data: 04/04/1934
Emissione: Posta aerea
Stato: Tannu Tuva
13990 Data: 07/04/1988
Emissione: Turismo
Stato: Spain

14010 Data: 01/04/2009
Emissione: Flora e fauna
Stato: Spain
14090 Data: 28/11/1968
Emissione: Pro gioventù
Stato: Switzerland

15140 Data: 14/08/2007
Emissione: Avifauna
Stato: Moldova
15443 Data: 20/05/1975
Emissione: Capercaillie
Stato: Sweden

15486 Data: 17/03/2000
Emissione: Foreste 2 v.
Stato: Sweden
15775 Data: 28/03/1956
Emissione: Vita e natura
Stato: Romania

15787 Data: 25/03/1986
Emissione: Intereuropea 4 v.
Stato: Romania
15818 Data: 10/07/1997
Emissione: Animali selvatici in Russia
Stato: Russia

15980 Data: 06/05/1985
Emissione: Specie protette
Stato: Romania
16263 Data: 28/02/1970
Emissione: Animali di bassa corte
Stato: Poland

16266 Data: 28/02/1970
Emissione: Animali di bassa corte
Stato: Poland
17079 Data: 12/03/1992
Emissione: Riserva naturale di Prioksko-Terrasny
Stato: Russia

17098 Data: 29/01/1999
Emissione: Caccia
Stato: Russia
17148 Data: 25/08/1975
Emissione: Riserve naturali di Berezinsky e Stolby
Stato: U.S.S.R.

17779 Data: 01/11/1978
Emissione: Philexafrique
Stato: Senegal
17989 Data: 18/02/1988
Emissione: Avifauna in Norvegia
Stato: Norway

17994 Data: 29/03/2006
Emissione: Animali selvatici in Norvegia
Stato: Norway
18869 Data: 29/09/2009
Emissione: Riserva naturale di caccia di Gorgany 4 v.
Stato: Ukraine

19980 Data: 04/12/2013
Emissione: Uccelli delle Alpi
Stato: Italy
20646 Data: 22/05/2013
Emissione: Riserva naturale di Mantaritsa
Stato: Bulgaria

20870 Data: 31/08/2011
Emissione: Parco nazionale di Sumava
Stato: Czech Republic